Le sue origini non sono del tutto chiare.
Alcuni studiosi indicano la sua nascita nella città Amatrice, al confine tra Lazio ed Abruzzo, verso il 400 D.C.
L’amatriciana, nata nell’800, sarebbe la sua evoluzione storica (la Gricia viene chiamata “amatriciana bianca”).
Il piatto sarebbe stato ideato dai pastori, che durante le lunghe giornate di lavoro erano soliti portare con sé,
alcuni alimenti cosiddetti “poveri”, quali: strutto, pasta secca, pecorino e pepe.
1.Per realizzare le nostre Mezze Maniche alla Gricia iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondate acqua salata per cuocere in un secondo momento i mezzi rigatoni . Successivamente tagliate a listarelle piuttosto spesse il vostro Guanciale. In una padella già calda versate il Guanciale appena tagliato (se proprio volete, potete aggiungere un filo d’olio EVO). Lasciate rosolare il Guanciale a fuoco medio per qualche minuto. Nel frattempo potete cuocete la pasta nell’acqua bollente preparata all’inizio. Quando alla pasta mancheranno 2 minuti alla fine della cottura, rallentate la cottura del guanciale versando un mestolo d’acqua di cottura della pasta (la cottura del guanciale si bloccherà e l’amido rilasciato dalla pasta creerà una piacevole cremina). Scolate la pasta piuttosto al dente e versatela nel condimento. A questo punto mantecate il tutto lasciando che i mezzi rigatoni si insaporiscano per bene. In conclusione togliete la padella dal fuoco, spolverizzate col Pecorino Romano grattugiato e servite.