Gli ingredienti dei rigatoni all’ortolana possono essere i più vari, dai classici pomodori e melanzana a quelli un po’ più articolati come zucca e cavoli.
Insomma, la soluzione migliore è quella di preparare la pasta seguendo al stagionalità delle verdure ovvero utilizzando quelle che il giardino in quel momento ci offre.
In questo modo il risultato finale sarà davvero ottimo e squisito. D’estate ad esempio si può realizzare una pasta con zucchine, pomodorini e melanzana.
Mentre, la versione invernale è quella con zucca, funghi magari in autunno oppure cavoli e altre verdure che il momento offre.
1. Lava e monda il peperone. Taglialo a coriandolo, taglia in 4 i pomodorini Sbuccia la carota e tagliala a fettine sottili. Lava la melanzana e la zucchina e taglia il tutto a tocchetti. Sbuccia la cipolla e tritala finemente. Riscalda l'olio in una padella capiente e fai imbiondire la cipolla a fiamma moderata, aggiungi il peperone e la carota, la melanzana e la zucchina. Mescolata e continua a cuocere a fiamma moderata per circa 10 – 15’ mescolando di tanto in tanto. Aggiusta di sale, pepe e aggiungi le olive. Cuoci la pasta in abbondante acqua e sale, scolala, versala in padella e condiscila con le verdure. Servi la pasta all'ortolana nei piatti con pecorino grattuggiato.