I ricciarelli fatti in casa.
Li trovate in tutte le pasticcerie artigianali e i panifici, durante tutto il periodo natalizio. Sono dolci morbidi, a base di farina di mandorle e molto zucchero a velo, che li rende deliziosi oltre che candidi.
Proprio per via della sofficità dell’impasto, sui ricciarelli, mentre cuocciono in forno, si formano le tipiche crepe.
Sono biscotti particolarmente graditi agli amanti delle mandorle, un alimento che, come gran parte della frutta secca, è molto salutare.
La ricetta non è semplice, come spesso accade con i dolci di tradizione regionale, inoltre va considerato un lungo tempo di riposo dell’impasto di farina di mandorle zucchero e acqua.
Potete servire i ricciarelli dopo cena oppure per una sostanziosa colazione o merenda delle feste. Se state studiano il vostro menu delle feste seguiteci anche sul nostro blog con altre ricette dedicate alle feste.
- 200 g di farina di mandorle
- estratto mandorla amara
- 1 albume
- 160 g di zucchero a velo
- 20 g di farina 00
- ½ cucchiaino di lievito per dolci
- 10 g di acqua
- amido di mais
- zucchero a velo
Preparate l’impasto dei vostri ricciarelli, in una ciotola, aggiungete alla farina di mandorle lo zucchero a velo (100 grammi). In un piccolo tegame, sciogliete 60 grammi di zucchero a velo con 2 cucchiai di acqua.
Aggiungete l’acqua calda alla farina di mandorle con lo zucchero e lavorate. Lasciate riposare per almeno 12 ore a temperatura ambiente.
Trascorso questo tempo, montate l’albume a neve e incorporate al composto di mandorle in modo che sia ben omogeneo. Formate un salsicciotto lavorando l’impasto con amido di mais e zucchero a velo.
Ritagliate dei pezzetti spessi 1 cm a cui darete una forma romboidale ma arrotondata e cospargete con abbondante zucchero a velo. Infornate a 150° per circa 15 minuti In forno statico. Lasciate raffreddare completamente prima di servire i ricciarelli.